All Stories
In sintesi
La diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è in continua evoluzione, i dati si accavallano e spesso sono fonte di fake news e informazioni del tutto incontrollate.
Questo dossier vuole fare chiarezza usando solo informazioni evidence-based. Sono disponibili comunque online fonti autorevoli e aggiornate in tempo reale.
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti. E’ una famosa citazione di Luigi Pirandello, dal romanzo Uno, nessuno e centomila.
Nell’odierna società informatica siamo sopraffatti da un’enorme mole di notizie, informazioni e contenuti digitali. In un tale contesto mantenere l’autonomia di giudizio può essere più complesso di quanto sembri.
Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID- 19, ai sensi del DPCM 26 aprile 2020 in Italia vige l’obbligo di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire in maniera continuativa la distanza di sicurezza.
Da mesi si ripete che una delle misure chiave per controllare la pandemia da COVID-19 è la capacità di eseguire un gran numero di test, così da poter rintracciare i contatti delle persone positive e isolare i nuovi focolai, naturalmente senza dimenticare, per quanto sia già possibile, la terza delle tre T indicate dall’Organizzazione mondiale della sanità: oltre a Testare e Tracciare, la T di Trattare
Uno 'scudo' anti-Covid su misura per i più piccoli. A 'fotografarlo' è il primo studio che confronta le risposte immunitarie di adulti e bambini malati: l'indagine ha rilevato delle differenze chiave, che possono contribuire a spiegare perché i bambini di solito hanno una malattia più lieve rispetto agli adulti.
- I bisogni di crescita di bambini e adolescenti nella scuola di oggi Relazione della Dr.ssa Giuditta Fagnani alla conferenza stampa alla Camera dei Deputati il 9 settembre 2020
- La manipolazione dell’informazione ai tempi del Coronavirus
- La pandemia inventata, la nuova patologia dell’asintomaticità, e la non validità del test per il COVID-19
- Dolore e Covid-19 - Aspetti fisiopatologici, clinici e organizzativi