I dati mostrano che ogni italiano ha assunto in media 1,6 dosi di farmaco al giorno, per una spesa media pro capite di 510 euro (390 euro a carico del SSN). L’incremento della spesa è dovuto ai farmaci acquistati dalle strutture pubbliche (+18,3%) e all’acquisto privato dei farmaci di (classe A: +13,5%; classe C: +6,6%).
All Stories
Il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici ha definito le linee di indirizzo per la raccolta del consenso informato necessario per la partecipazione alle sperimentazioni cliniche.
“La libertà è innanzitutto il diritto alla disuguaglianza.”Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev
Come è noto, negli ultimi anni si è affermato nella pratica medica il ricorso a metodi considerati evidencebased, definiti dal medico canadese David Lawrence Sackett, in un celebre articolo sul British Medical Journal (Sackett, Rosenberg, Gray, Haynes, & Richardson, 1996), “the conscientious,explicit, and judicious use of current best evidence in making decisions about the care of individual patients” (p. 71).
La Fondazione per la Salutogenesi ONLUS ha sottoscritto l’appello che oltre 700 tra psicologi, psicoterapeuti e psichiatri hanno inviato al Presidente del Consiglio, ai Presidenti di Senato e Camera dei Deputati, ai Ministri Azzolina e Speranza in ordine ai danni psicologici conseguenti al lockdown e alla sua gestione; ai pericoli di una comunicazione contraddittoria e fondata sulla paura; preoccupazione sulle conseguenze di una ripresa non sistemicamente ragionata.
Definiti 11 diritti a supporto del paziente affetto da patologia oncologica e di 6 azioni concrete per sostenerli. Gaudioso:"La medicina personalizzata in oncologia però non deve solo essere considerata come una personalizzazione della diagnosi e della terapia ma come una visione globale di cure personalizzate,
Nasce la prima Carta dei Principi e dei Valori per la partecipazione dei pazienti ai trials clinici, documento che scaturisce dalla collaborazione tra un gruppo di ricercatori di bioetica e biodiritto del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinato da Cinzia Caporale del Comitato Nazionale per la Bioetica, e da "Persone non solo Pazienti", la piattaforma di dialogo promossa da Fondazione Roche insieme a sedici associazioni pazienti.
Introduzione
Gli esami di funzionalità respiratoria sono essenziali per diagnosticare la Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma, l’insufficienza respiratoria cronica, i disturbi respiratori nel sonno, e complementari alle indagini radiologiche nel caso delle pneumopatie interstiziali. Sono inoltre indispensabili per valutare la risposta alla terapia medica, per il follow-up dei pazienti con patologie polmonari o sistemiche a coinvolgimento polmonare, nonché per la valutazione del rischio preoperatorio in chirurgia toracica e addominale e per l’inserimento nella lista trapianti (1). In particolare, per la BPCO la valutazione funzionale è auspicabile per ottenere una diagnosi precoce con l’obiettivo di evitare l’evoluzione verso stadi di gravità avanzati, fonte di elevati costi socio-sanitari (2).
- Il diritto dei fanciulli in tempi di Covid-19. Avv. Grazia Cutino
- Distanziamento sociale E didattica a distanza nella scuola: Rischi di alterazioni Neurofisiologiche Nell'età dello sviluppo
- Istituto Superiore di Sanità - Integratori alimentari o farmaci? Regolamentazione e raccomandazioni per un uso consapevole in tempo di COVID-19 31 maggio 2020
- Istituto Superiore di Sanità “Indicazioni di un programma di intervento per la gestione dell’ansia e della depressione perinatale nell’emergenza e post emergenza COVID-19”, 31 maggio 2020