«I test antigenici rapidi si sono dimostrati efficaci in ambienti domestici e comunitari per identificare le persone che hanno maggiori probabilità di essere contagiose, anche in assenza di sintomi, e per consentire loro di isolarsi prima di infettare inconsapevolmente gli altri». Queste le conclusioni di un documento che un gruppo di esperti statunitensi ha pubblicato su Lancet per incentivare i policy makers a rendere facilmente reperibili questi strumenti diagnostici e a darli direttamente nelle mani dei pazienti, in autosomministrazione.
All Stories
La diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 ha determinato un grande impegno dei Servizi Sanitari Regionali. La variabilità delle caratteristiche cliniche dei pazienti affetti da Covid-19 ha richiesto la programmazione e l’erogazione di servizi adeguati e proporzionati ai bisogni assistenziali tanto ai pazienti paucisintomatici che ai pazienti con quadri severi. Questa variabilità ha evidenziato la necessità di condurre un approfondimento sull’appropriatezza dei setting di gestione dei pazienti affetti da Covid-19.
Il Viscum Album Fermentatum (V.al.F.) in oncologia rimane ad oggi il rimedio adIl Viscum Album Fermentatum (V.al.F.) in oncologia rimane ad oggi il rimedio adazione farmacologica più studiato in assoluto nell’ambito della medicinacomplementare. Entrato in uso nel 1919 ha compiuto da poco un secolo di vita el’abbondante letteratura scientifica ha consolidato la sua azione clinica attraversostudi che ne dimostrano una azione chiaramente a vantaggio del paziente che ne fa uso(miglioramento della prognosi e della qualità di vita).Oggi siamo in grado di avere il riscontro a queste evidenze cliniche attraverso unalettura dell’azione molecolare del V.al.F. sul sistema immunitario. Questa lettura chene spiega il meccanismo d’azione e lo correla alla sua immagine di portatore di lucee calore.
L’approvazione di un vaccino o di un nuovo farmaco in Europa, comporta il monitoraggio delle reazioni avverse ai fini di evidenziare tempestivamente eventuali rischi per la sicurezza e tutelare i cittadini.
L’introduzione di un nuovo vaccino è solitamente seguita da un’impennata di segnalazioni di eventi avversi.
Il contagio da Sars-CoV-2 avviene principalmente tramite l'emissione di droplet di grandi dimensioni e piccole particelle di aerosol da parte di persone infette, e la trasmissione attraverso le superfici, sebbene sia teoricamente possibile, non è considerata al momento un rischio significativo come lo era all'inizio della pandemia.
- Comitato nazionale per la bioetica. La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia 29 gennaio 2021
- Comitato nazionale per la bioetica. La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia 29 gennaio 2021 (2)
- Covid-19: quasi un paziente su 3 presenta un disturbo da stress post-traumatico dopo la malattia
- Covid e salute mentale: la pandemia lascia segni sulla psiche fino a 30 mesi