La pandemia che stiamo attraversando acuisce il dramma connesso all’isolamento dei pazienti nel corso della loro malattia, soprattutto nella fase finale della vita.La pandemia che stiamo attraversando acuisce il dramma connesso all’isolamento dei pazienti nel corso della loro malattia, soprattutto nella fase finale della vita.
All Stories
La pandemia che stiamo attraversando acuisce il dramma connesso all’isolamento dei pazienti nel corso della loro malattia, soprattutto nella fase finale della vita.La pandemia che stiamo attraversando acuisce il dramma connesso all’isolamento dei pazienti nel corso della loro malattia, soprattutto nella fase finale della vita.
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Psychiatry, nei pazienti che hanno presentato una infezione acuta da Covid-19 la prevalenza di disturbo da stress post-traumatico (Ptsd) è pari al 30,2%, in linea con i risultati osservati nei sopravvissuti a precedenti malattie da coronavirus.
Covid-19 lascia segni profondi sulla psiche rischiando di compromettere, anche a lungo termine, benessere e salute mentale non solo dei pazienti guariti, degli operatori sanitari e delle famiglie delle vittime, ma di tutte le persone che indirettamente subiscono i colpi di un anno di pandemia.
Con il termine zenzero si indica il rizoma della pianta Zingiber officinale Roscoe, appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae ed usata ampiamente per il trattamento della nausea in gravidanza, nelle cinetosi e nei pazienti oncologici. A tal riguardo le evidenze precliniche e cliniche sono robuste e confermano il razionale del loro consolidato impiego nella medicina Cinese, Ayurvedica ed Unani.
Una serie di nuovi studi pubblicati sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics evidenzia il ruolo che la nutrizione può svolgere nel rischio e nel trattamento del cancro, ma anche le barriere che i sopravvissuti al cancro devono affrontare nel mantenere una dieta sana. Il primo studio, guidato da Eunkyung Lee, della University of Central Florida, Orlando, rileva che i sopravvissuti al cancro tendono a consumare meno cereali integrali, verdure e fagioli e a consumare troppo sodio e grassi saturi.
È stato recentemente pubblicato il documento The State of the World's Antibiotics in 2021, una relazione sui dati globali di uso degli antibiotici e sulla resistenza antimicrobica, preparata da Ramanan Laxminarayan, direttore dei Center for Disease Dynamics, Economics & Policy (CDDEP) di Washington e dal suo gruppo di lavoro.
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), quale organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, ha compiti di promozione e tutela della salute pubblica nazionale e internazionale attraverso attività di ricerca, sorveglianza, regolazione, controllo, prevenzione, comunicazione, consulenza e formazione.
Secondo una dichiarazione scientifica dell'American Heart Association pubblicata su Circulation, la salute psicologica può avere un impatto positivo o negativo sulla salute fisica di una persona e sui fattori di rischio per malattie cardiache e ictus. «La nostra dichiarazione valuta il rapporto tra salute psicologica e salute del cuore, e presenta vari modi per aiutare a migliorare la salute psicologica nelle persone con malattie cardiache o a rischio di svilupparle» afferma Glenn Levine, del Baylor College of Medicine, e del Michael E. DeBakey VA Medical Center, di Houston, primo nome del documento.
L’osteopatia è nata nel XIX negli Stati Uniti e si è sviluppata nel corso della seconda metà del XX secolo in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, grazie allo sviluppo dell’attività di ricerca, la professione osteopatica ha rafforzato il proprio rigore scientifico, focalizzandosi sempre più su tecniche e trattamenti evidence based (Gaboury e Morin, 2017; Petracca, 2018). In letteratura sono presenti numerosi lavori scientifici che attestano l’efficacia dell’osteopatia come disciplina autonoma (ad es. Cerritelli et al., 2016; Ruffini et al., 2016; Cicchitti et al., 2015).
- "Il lockdown ha causato una "psico-pandemia": problemi cognitivi e disagio psicologico"
- Long Covid, Oms rivede le linee guida su gestione clinica. Ecco le raccomandazioni
- WHO COVID-19 Clinical management: living guidance 25 January 2021
- Covid. Un documento dei pneumologi e dei medici di famiglia per gestione malattia