All Stories
Obiettivo generale del documento elaborato dall'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society e dalla Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale è quello di offrire ai professionisti sanitari uno strumento che li possa aiutare a orientarsi nella gestione dei pazienti affetti da Covid-19, così come supportare nella collaborazione multidisciplinare fra specialista e medico di medicina generale. Il gruppo di esperti Aipo-Its/Metis sottolinea infatti, più volte all’interno del lavoro, l’importanza di una interazione virtuosa tra ospedale e territorio.
Secondo uno studio pubblicato su Child Development, i genitori che nel periodo di lockdown dovuto al Covid-19 hanno supportato l'autonomia dei figli, offrendo scelte significative quando possibile, hanno contribuito a ottenere benessere per i bambini e per loro stessi. «Abbiamo voluto capire se un comportamento genitoriale di supporto all'autonomia potesse facilitare l'adattamento del bambino alla situazione, e di conseguenza un migliore benessere.
Secondo uno studio pubblicato su Child Development, i genitori che nel periodo di lockdown dovuto al Covid-19 hanno supportato l'autonomia dei figli, offrendo scelte significative quando possibile, hanno contribuito a ottenere benessere per i bambini e per loro stessi. «Abbiamo voluto capire se un comportamento genitoriale di supporto all'autonomia potesse facilitare l'adattamento del bambino alla situazione, e di conseguenza un migliore benessere.
Messaggi chiave
• In una popolazione di oltre 2,3 milioni di neozelandesi seguiti per 30 anni, la presenza di disturbi mentali in giovane età è stata associata a allo sviluppo di problemi fisici e decesso più precoci nel corso della vita, rispetto a quanto osservato in persone senza problemi mentali.
- Indagine conoscitiva sull’adozione del documento di linee di indirizzo sul consenso informato e relativi modelli
- GUIDA PRATICA DI SOPRAVVIVENZA PER GENITORI E FIGLI NELLA “NUOVA SCUOLA”
- Vaccino anti-COVID-19: come gestire i pazienti con una storia di allergia vera o presunta
- La FNOMCeO e le Medicine “Non Convenzionali” nel Codice di Deontologia Medica: criticità, attualità e proposte