Il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici Territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici, già da qualche mese, ha predisposto e diffuso i seguenti documenti, frutto di una elaborazione condivisa fra i membri del Centro costituito da varie competenze in ambito istituzionale, bioetico, clinico-scientifico ed in rappresentanza dei pazienti:
All Stories
Un recente articolo, il cui titolo tradotto suonerebbe “Anche in caso di pandemia, la luce del sole è il miglior disinfettante”, ad opera di Michael Karanicolas, resident fellow della Yale Univeristy, ancora in preprint sul Social Science Research Network1, ci offre un’analisi esaustiva sulla libertà di espressione intempi di COVID-19.
L’Agenzia Italiana del Farmaco fornisce indicazioni in merito ai trattamenti utilizzabili nei pazienti COVID-19 nel setting ospedaliero e domiciliare definendo lo standard di cura alla luce delle attuali evidenze di letteratura. Le raccomandazioni tengono conto dell'evoluzione delle conoscenze acquisite e riflettono le indicazioni contenute in dettaglio nelle schede informative sui farmaci. In particolare, nel contesto ospedaliero, viene chiarito come l’attuale standard di cura sia rappresentato dall’utilizzo di corticosteroidi ed eparina. Nel contesto domiciliare le raccomandazioni individuano specifiche condizioni cliniche in cui questi farmaci possono essere utilizzati. Maggiori informazioni sono presenti nella sezione "Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19", raggiungibile dal box "Link correlati".
L’indicazione all’ossigenoterapia domiciliare in corso di COVID-19 è stata ripresa da varie linee d’indirizzo istituzionali.
Tampone molecolare, tampone antigenico rapido, test sierologico: sono tanti i test sviluppati in grado di identificare la presenza del virus Sars-Cov-2 nel nostro organismo. Innanzitutto, bisogna sapere che esistono due diverse tipologie di test, quelli virali e quelli immunologici.
Da tempo governi ed istituzioni nutrono la speranza che i vaccini contro il nuovo coronavirus possano arrivare a portare "l'immunità di gregge". Per alcuni esperti, però, tali aspettative sono imprecise. Per prima cosa, occorre capire una serie di fattori e cosa sia davvero necessario per ottenere una vera immunità fra la popolazione
- Covid-19, la febbre è il sintomo d'esordio più frequente nei bambini. Lo studio Sip-Sitip
- Raccomandazioni per la gestione domiciliare del paziente con Covid-19. SIMG Aggiornate il 23 novembre 2020
- Ministero della Salute - La FORMAZIONE del PERSONALE SANITARIO sull’ALLATTAMENTO
- WHO Therapeutics and COVID-19. Living Guidelines 20 November 2020