All Stories
L’allattamento rappresenta una componente vitale del diritto di ogni bambino di poter raggiungere il proprio massimo potenziale biologico: tale obiettivo va raggiunto sostenendo ogni madre al fine di permetterle di esercitare il diritto di prendere una decisione consapevole sull’alimentazione del proprio figlio.
SUMMARY: WHAT IS THIS LIVING GUIDELINE?
Clinical question: What is the role of drugs in the treatment of patients with COVID-19?
Target audience: The target audience is clinicians and health care decision-makers.
Current practice: Current practice to treat COVID-19 is variable, reflecting large-scale uncertainty. Numerous randomized controlled trials (RCTs) of many different drugs are underway to inform practice. This version of the World Health Organization (WHO) living guideline contains new information and recommendations on remdesivir. It follows the preprint publication of results from the WHO SOLIDARITY trial on 15 October 2020 (1), which also reported results on hydroxychloroquine and lopinavir-ritonavir. Remdesivir is increasingly used to treat patients hospitalized with COVID-19 and is of considerable interest to all stakeholder groups.
Recommendations: The panel made a conditional recommendation against the use of remdesivir in hospitalized patients with COVID-19, regardless of disease severity. This guidance adds to recommendations published in the previous version: a strong recommendation for systemic corticosteroids in patients with severe and critical COVID- 19, and a conditional recommendation against systemic corticosteroids in patients with non-severe COVID-19.
Questo articolo condensa le mie esperienze nel campo dell’osservazione e della cura del movimento, del comportamento e della personalità umane. Nel solco dei maestri che hanno alimentato la mia visione dei fenomeni umani, ho cercato di scattare una fotografia che ne ampliasse la visione.
Un interessante studio su immaginario infantile e natura (1) ha indagato il modificarsi delleUn interessante studio su immaginario infantile e natura (1) ha indagato il modificarsi delleambientazioni nei film della Disney e della Pixar, prendendo in considerazione un intervallo ditempo di settant’anni e la relativa filmografia.
“Dottore cos’è l’umanità?” — la domanda di un paziente un po’ filosofo mi coglie impreparato, durante l’ultima sessione di terapia di una giornata pigra, scandita da poco lavoro sul campo, qualche lettura, troppe chat e tentativi di coordinare una risposta coerente allo straniamento che questi tempi hanno gettato sopra tutti noi. Un po’ confuso cerco nella mente una risposta plausibile, ma ne segue una lista di luoghi comuni poco credibili: — “l’umanità è la capacità di sentire, pensare e infine scegliere…” — lui, che è intelligente ed esperto di informatica, ci pensa un po’ su e mi dice — “ma dottore, questo a breve lo sapranno fare anche le macchine”. Non c’è che dire! La risposta mi lascia spiazzato e concludo tra me e me che la mia definizione di umanità non può essere accettata.
- Consensus SITIP/SIP sulla terapia del COVID-19 in età pediatrica
- Un bambino su sette in Italia è malnutrito a causa delle difficoltà economiche delle famiglie
- Integratori alimentari in pediatria, Fimp: sì a uso corretto e responsabile
- La carica virale dei pazienti con Covid-19 predice gli esiti della malattia