Autori: Giampiero Neri, Letizia Neri, Giovanni Sanese, Klajdi Xhepa, Andrea Mazzatenta, Anna Rita Fetoni, Giuseppe Chiarella
La malattia di Menière (MD) è un disturbo cronico dell’orecchio interno caratterizzato da vertigini, ipoacusia fluttuante e senso di pienezza, frequentemente associato a emicrania. L’eziologia della MD è multifattoriale ma non chiara. L’idrope endolinfatico (EH) rappresenta il marker istopatologico. In letteratura è descritta la correlazione tra disturbi venosi e MD.
Obiettivo dello studio: valutare l’incidenza delle asimmetrie dei seni trasversi (TSA) in pazienti con malattia di Menière (MD) e cefalee non emicraniche, al fine di testare un’ipotesi fisiopatologica.
Materiali e metodi: è stato condotto uno studio retrospettivo su 32 pazienti con sintomi di MD e cefalea non emicranica che presentavano TSA alla risonanza magnetica (RM). Ogni paziente è stato sottoposto a valutazione clinica, esame audiometrico, impedenzometria, VHIT, VEMPS, angio-RM (RMA) e doppler transcranico a colori (TCD) per lo studio del sistema venoso intracranico e del flusso vascolare.
Risultati: tutti i pazienti sono stati diagnosticati come probabili nel 41% dei casi e certi nel 59%. Alla RMA, il 91% mostrava TSA. Abbiamo proposto una classificazione in quattro stadi di TSA. La RMA ha evidenziato ipoplasia del seno trasverso sinistro nell’83% e del destro nel 17%. Tutti i pazienti con TSA presentavano MD. I pazienti con TSA sinistro mostravano MD destro; i pazienti con TSA destro mostravano MD sinistro o bilaterale. Il TCD è stato utilizzato su 15 pazienti: 10 mostravano alterazione o inversione del flusso. In 5 soggetti l’esame non è stato possibile a causa dell’ossificazione mastoidea.
Conclusioni: esiste una chiara associazione tra assenza o ipoplasia del seno trasverso in molti pazienti con malattia di Menière e cefalee non emicraniche. Inoltre, vi è una corrispondenza contralaterale tra il lato della MD e quello della TSA. Il nostro studio suggerisce di sottoporre a follow-up i pazienti con TSA per prevenire l’insorgenza di EH.