Skip to main content

Il nostro obiettivo è quello di essere un punto di riferimento per il benessere, promuovendo una cultura di solidarietà e cura.

La Fondazione Salutogenesi ETS è attiva anche nell’erogazione di una serie di servizi al cittadino atti ad offrire un supporto professionale che possa fare la differenza nella vita delle persone. I nostri esperti, che abbracciano i principi della salutogenesi, sono disponibili per assistere i cittadini in momenti delicati. Siamo al fianco di chi affronta l’accompagnamento al fine vita, aiutiamo nella redazione di lasciti testamentari e offriamo supporto psicologico, creando un ambiente di ascolto e comprensione.

In particolare, poniamo grande attenzione alla Malattia di Ménière, attraverso i nostri gruppi di auto mutuo aiuto dove le persone possono condividere esperienze e trovare conforto. La nostra missione è anche quella di sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la ricerca, affinché ogni paziente possa sentirsi supportato e compreso.

Organizziamo laboratori, eventi e conferenze per promuovere la formazione continua, creando spazi di apprendimento e crescita, dove le persone possono acquisire nuove conoscenze e strumenti pratici per affrontare le sfide della vita quotidiana.

Supporto Professionale

Per la Fondazione è attivo un gruppo multidisciplinare di avvocati, medici e psicologi che supportano sia le azioni civiche da noi promosse, sia la tutela dei diritti dei cittadini, offrendo assistenza completa e mirata.

Formazione

La Fondazione Salutogenesi ETS vede nella formazione uno strumento per trasformare vite e comunità. Offriamo percorsi educativi e culturali che spaziano dall’istruzione professionale alle attività artistiche, con l’obiettivo di promuovere conoscenza, solidarietà e crescita personale. Attraverso la formazione, vogliamo ispirare e preparare le persone a vivere con consapevolezza e contribuire al bene comune.

Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto per la Malattia di Ménière

Nato per offrire supporto, comprensione e informazioni a chi vive la Malattia di Ménière, patologia invalidante.  Attraverso la condivisione delle esperienze e il sostegno reciproco, i membri del gruppo trovano conforto e strumenti per affrontare insieme le sfide quotidiane.