La Fondazione persegue la tutela dei diritti civili attraverso la sensibilizzazione, l’educazione, la formazione e l’emancipazione della collettività in base al paradigma della Salutogenesi e, di conseguenza, opera con attività di divulgazione della conoscenza e della cultura della salute centrata sull’individuo, divulgazione di informazioni aggiornate sull’attività di ricerca, diagnosi e cura basate sulla visione salutogenetica, attività cliniche e assistenza sociale e socio sanitaria alla luce dei principi e della visione della Salutogenesi.
La Fondazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi alla popolazione.
Una Fondazione prima del suo genere in Italia
La FONDAZIONE PER LA SALUTOGENESI ONLUS – oggi ETS – è la trasformazione in fondazione dell’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona (AMCP),ente senza fine di lucro fondato in Bologna il 1 dicembre 2007, che la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto quale Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) nel 2010 e Ente Morale nel 2013.
La Fondazione, che è l’obiettivo alla base della costituzione della AMCP, tenacemente perseguito da parte dei fondatori Dott.ri Mauro Alivia e Paolo Roberti di Sarsina, viene istituita grazie alla generosità della nostra benefattrice Sig.ra Alba Laricchiuta, vedova Morino, (Bari 06.08.1929 – Milano 17.04.2017) che ha eretto proprio erede universale l’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus-Ente Morale.
La FONDAZIONE PER LA SALUTOGENESI ETS, che è la prima del suo genere in Italia, è un ente scientifico e culturale per la promozione dei diritti sociali per la salute, assistenza sociale e socio-sanitaria, il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale basate sul paradigma salutogenetico.
- La Fondazione è stata costituita a Bologna il 12 marzo 2018, ai sensi del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, “Codice del Terzo Settore” (Atto Notaio Marco Maltoni, Repertorio n. 32357, Raccolta n. 21400, Registrato il 21/03/2018 al n. 2146, Serie 1T).
- La Giunta della Regione Emilia-Romagna, con Atto del Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni n. 7068 del 15 maggio 2018, ha riconosciuto la Fondazione, iscrivendola nel Registro delle Persone Giuridiche.
- Il Comune di Bologna ha riconosciuto la Fondazione inserendola nell’Elenco delle Libere Forme Associative di riferimento del Comune.
- Il giorno 17 luglio 2018 è stata acquistata la sede della Fondazione in Viale della Repubblica 21 – 40127 Bologna.
- La Prefettura di Bologna con Atto n. 757, pag. 146, Vol. 5, del 26.04.2019, Prot. 10773/18/Area IV Bis (976), ha iscritto la Fondazione per la Salutogenesi ONLUS nel Registro delle Persone Giuridiche (riconoscimento nazionale).
- La Regione Emilia-Romagna con Delibera n. 16953 (DPG/2023/17450) del 03.08.2023, Repertorio n. 120255, ha iscritto la Fondazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore