CITTADINO IN FIERI
Il Volontariato da una prospettiva diversa
Una visione che nasce da un sogno di Nadia Gaggioli e diventa realtà.
Il prossimo venerdì 21 novembre 2025, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione per la Salutogenesi ETS (Viale della Repubblica 21, Bologna), verrà presentato ufficialmente il progetto “Cittadino in fieri – Il volontariato da una prospettiva diversa”, promosso dall’U.I.R. – Unione Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Sezione di Bologna, in collaborazione con la Fondazione per la Salutogenesi ETS.
Il senso del progetto
Come afferma Nadia Gaggioli, Presidente della Sezione Territoriale U.I.R. di Bologna, e VicePresidente della Fondazione per la Salutogenesi ETS:
“Una mia idea, un sogno nel cassetto da tanti anni, prenderà corpo con questo progetto. Desideriamo far comprendere ai giovani e ai giovanissimi che il primo a beneficiare del volontariato è il volontario stesso, poi la persona che riceve aiuto. Il dono genera salute, perché attiva processi di senso, relazione e crescita personale.”
L’iniziativa nasce per educare alla cittadinanza attiva e alla consapevolezza che ogni gesto di solidarietà, anche il più piccolo, contribuisce non solo al benessere collettivo, ma anche a un più profondo equilibrio interiore.
L’evento di presentazione
La mattinata del 21 novembre sarà aperta dall’esecuzione dell’ Inno Nazionale a cura del baritono Edoardo Di Cecco, allievo della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.
Seguiranno i saluti istituzionali di:
-
Cav. Prof. Avv. Antonello De Oto, Docente Ordinario UNIBO e Presidente Nazionale U.I.R. – APS
-
M°. Andrea Brighi, Presidente Fondazione per la Salutogenesi ETS
-
Dott. Daniele Ara, Assessore Scuola e Agricoltura, Comune di Bologna
-
Cav. Dott. Giuseppe Panzardi, Dirigente Provinciale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
-
Dott.ssa Marilena Rizzo, Presidente della Corte d’Appello di Bologna
Interventi e testimonianze
L’evento ospiterà relatori di rilievo del mondo accademico, sanitario e sociale:
-
Cav. Prof.ssa Maria Luigia Di Stefano
Vicepresidente U.I.R. e Delegata alla Cultura“Cos’è il volontariato, sua formazione e sviluppo. Notizie storiche e il volontariato nella Costituzione Italiana”
-
Prof.ssa Alessandra Lazzari
Delegata Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna“L’engagement dei giovani nel volontariato: valori, codice etico e senso della comunità”
-
Gr. Uff. Nadia Gaggioli
Presidente Sezione U.I.R. Bologna e Vicepresidente Vicario Fondazione per la Salutogenesi ETS“Esperienza di gruppi di auto aiuto e laboratori artistici per disabili”
-
Dott.ssa Stefania Vulcano
Presidente Cooperativa Sociale “L’Impresa Possibile”“L’esperienza del volontariato nell’handicap adulto”
Il dibattito sarà moderato dal Dott. Stefano Foglia, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, e coordinato dall’Uff. Salvatore Giarrizzo, Presidente Regionale e Coordinatore U.I.R. per l’Emilia-Romagna.
Un progetto di valore civico e salutogenetico
Il progetto Cittadino in fieri vuole promuovere una nuova cultura del volontariato: non solo assistenza o aiuto, ma crescita reciproca, partecipazione e salute sociale.
La prospettiva salutogenetica ci insegna che il benessere nasce da esperienze che generano senso, connessione e appartenenza.
Il volontariato, in questo senso, diventa un atto di salute: un modo per sentirsi parte di un tutto più grande.
Patrocini
L’iniziativa si svolge con il patrocinio di:
-
Comune di Bologna
-
Città Metropolitana di Bologna
-
Regione Emilia-Romagna
-
Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna

