La Fondazione per la Salutogenesi ETS è orgogliosa di annunciare il 6° Symposium New Martial Project, un evento unico che unisce le arti marziali, la promozione del benessere e la solidarietà.
Un evento benefico organizzato dalla New Martial Project (www.newmartialproject.it) in collaborazione con la Fondazione, che non è solo un’occasione per celebrare le discipline marziali, ma rappresenta anche un momento cruciale per sostenere cause di grande impatto sociale: la ricerca e l’assistenza sulla Malattia di Ménière e il supporto alle cure di Gianluca Ballarin, colpito da ictus devastante a soli 42 anni.
25 e 26 OTTOBRE
Palazola – Zona Pedrosa – BolognaVia dello Sport N°2
Arti Marziali e Salutogenesi: un ponte tra corpo e benessere
Le arti marziali non sono semplicemente tecniche di autodifesa o performance atletica. Esse incarnano un approccio olistico al movimento e alla salute, promuovendo la consapevolezza corporea, la gestione dello stress e l’equilibrio mente-corpo. Questo si collega perfettamente al paradigma della Salutogenesi, che considera la salute come un processo dinamico e positivo, incentrato sulla capacità dell’individuo di mantenere e accrescere il proprio benessere.
Praticare arti marziali significa sviluppare:
-
-
- Resilienza fisica e mentale, allenando il corpo e la mente a reagire agli stress quotidiani.
-
- Consapevolezza interocettiva, ossia la capacità di percepire e modulare le proprie sensazioni interne, fondamentale per prevenire e gestire gli squilibri psicofisici.
- Connessione tra energia e movimento, come insegna il Qigong e altre discipline interne, migliorando coordinazione, postura e flessibilità.
-
Esempi pratici
Durante il Symposium, i partecipanti potranno osservare sessioni dimostrative e laboratori pratici in cui le arti marziali vengono utilizzate come strumenti di:
-
-
- Educazione somatica, migliorando la postura e riducendo tensioni croniche.
-
- Rilassamento e gestione dello stress, tramite movimenti lenti, respirazione guidata e esercizi di centratura.
- Supporto psicofisico, particolarmente indicato per chi affronta patologie che influenzano equilibrio, coordinazione e gestione dello stress, come la Malattia di Ménière.
-
Studi preliminari e osservazioni cliniche suggeriscono infatti che la pratica regolare di discipline marziali dolci, come il Qigong o il Tai Chi, può migliorare la stabilità posturale, la circolazione e la gestione dell’ansia, fattori che possono alleviare alcuni sintomi dei malati di Ménière, in aggiunta alle cure mediche.
Il valore sociale del Symposium: raccolta fondi e solidarietà
Il 6° Symposium New Martial Project non è solo un evento formativo e culturale: rappresenta una piattaforma di solidarietà concreta. Parte dei fondi raccolti sarà destinata a:
- Comitato Amici di Jedi – Supporto alle cure di Gianluca Ballarin, colpito da ictus devastante a soli 42 anni. Gianluca oggi è inabile e in sedia a rotelle, e le donazioni permettono di sostenere terapie, riabilitazione e progetti personalizzati per migliorare la sua qualità di vita.
- Fondazione per la Salutogenesi – Progetti di ricerca, informazione e assistenza per i malati di Ménière, con l’obiettivo di migliorare la comprensione della malattia, la prevenzione e il supporto quotidiano.
Grazie alla partecipazione e al sostegno degli sponsor e dei donatori, il Symposium diventa un’occasione in cui cultura, sport e filantropia si incontrano, generando un impatto positivo concreto sulle vite delle persone coinvolte.
Perché partecipare o sostenere il Symposium
Sostenere il 6° Symposium New Martial Project significa:
- Contribuire alla ricerca scientifica e ad attività di assistenza.
- Promuovere la salute integrata e la consapevolezza corporea secondo il paradigma della Salutogenesi.
- Essere parte di un progetto solidale e di grande impatto sociale, che supporta persone come Gianluca Ballarin e chi soffre della Malattia di Ménière.
- Offrire visibilità e sostegno a iniziative culturali e formative nel settore delle arti marziali e del benessere.
Il 6° Symposium New Martial Project rappresenta un momento unico dove pratica, educazione, salute e solidarietà si incontrano. La Fondazione per la Salutogenesi ETS invita tutti a partecipare, sostenere e diffondere questo progetto, contribuendo concretamente a migliorare la vita di chi affronta sfide complesse come Gianluca e i malati di Ménière.
Per ulteriori informazioni sul Symposium clicca qui
Per dettagli sulla sponsorizzazione e modalità di donazione clicca qui
Unisciti a noi: il tuo sostegno può fare la differenza.