“Il nuovo Grande Gioco. Dal Giappone all’Ucraina. Viaggio lungo la frontiera fra libertà e autoritarismo”
Presentazione del libro di Gianni Vernetti
Un viaggio di 15.000 chilometri lungo la linea di confine tra democrazie e regimi autoritari: dal Giappone all’Ucraina, passando per Taiwan, l’India, il Medio Oriente e l’Europa.
È il percorso geografico e politico, raccontato da Gianni Vernetti, un grande reportage che esplora le nuove tensioni geopolitiche del nostro tempo e le trasformazioni che stanno ridisegnando il mondo. Attraverso analisi, testimonianze e incontri diretti con leader politici, intellettuali, militari e cittadini comuni, Vernetti ci guida in un viaggio che intreccia passato e presente, libertà e autoritarismo, Oriente e Occidente. Un’occasione per riflettere insieme su come gli equilibri mondiali influenzino anche la nostra quotidianità e il futuro delle democrazie.
L’autore dialogherà col Prof. Antonello De Oto, Ordinario di Diritto Ecclesiastico dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna Diritto delle Religioni e Interculturale, Diritto dei Beni Culturali e Tutela e Valorizzazione dei Beni Culturali di Interesse Religioso e col Dr. Claudio Cardelli, Presidente dell’Associazione Italia-Tibet.
Presenta: M° Andrea Brighi, Presidente della Fondazione per la Salutogenesi ETS.
Introduce: Dott. Paolo Roberti di Sarsina
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Gianni Vernetti
Nato a Torino nel 1960, è editorialista e scrittore. È stato deputato e sottosegretario agli Affari Esteri. Instancabile viaggiatore e profondo conoscitore di Medio Oriente, Asia e Africa, negli ultimi anni si è dedicato all’analisi e allo studio del confronto fra democrazie e regimi autoritari, di cui ha scritto per «La Stampa», «la Repubblica» e «Linkiesta». Il suo lavoro è frutto di rigorose analisi e indagini sul campo.

