Il 16 aprile 2025, dalle 18.30 alle 22.30, la Fondazione per la Salutogenesi a Bologna ospiterà un importante corso di formazione organizzato dal Centro di Formazione IRC “La via del cuore”.
Il corso, rivolto sia a operatori sanitari che non sanitari, ha l’obiettivo di insegnare le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), competenze fondamentali per intervenire in caso di emergenza e salvare una vita.
Dove: Fondazione per la Salutogenesi – Bologna
Quando: 16 Aprile 2025 – ore 18:30-22:30
Costo: 80 euro
Un Corso per Tutti
Il corso di BLSD (Basic Life Support Defibrillation) è pensato in particolare per la popolazione non sanitaria, rendendo la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore accessibili a chiunque voglia essere preparato a intervenire in caso di arresto cardiaco o di ostruzione delle vie aeree. Saper riconoscere i segnali di emergenza e adottare i giusti comportamenti può fare la differenza tra la vita e la morte.
Durante la serata, i partecipanti apprenderanno non solo come effettuare la rianimazione cardiopolmonare su adulti e bambini, ma anche come utilizzare il defibrillatore semiautomatico (DAE) in maniera corretta e sicura, e come eseguire la disostruzione delle vie aeree. La formazione si concentrerĂ su manovre facili da eseguire, ma di vitale importanza.
Formazione di Alta QualitĂ
Il corso sarà tenuto dal Dottor Roberto Paganelli, Responsabile del Centro di Formazione IRC “La via del cuore”, Direttore e Istruttore di corsi BLSD IRC, nonché Tutor didattico nell’area emergenza 118/PS. Con una solida esperienza come Docente in materia di Primo Soccorso, il Dottor Paganelli guiderà i partecipanti in un’esperienza formativa pratica ed educativa.
Attestato di Partecipazione
Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un regolare attestato di partecipazione, che certificherà le competenze acquisite nell’esecuzione delle manovre BLSD e di disostruzione delle vie aeree. Questo attestato è riconosciuto ufficialmente e può essere utile per chi desidera ampliare le proprie conoscenze in ambito di sicurezza e pronto intervento.
Non perdere l’opportunità di imparare semplici ma fondamentali tecniche che possono davvero salvare una vita. La formazione è un atto di responsabilità che, in caso di emergenza, potrebbe fare la differenza.
Vi aspettiamo il 16 aprile per un corso che vi fornirĂ gli strumenti necessari per essere pronti ad affrontare una situazione di emergenza con sicurezza e competenza