Skip to main content

Questo articolo presenta i criteri diagnostici per la malattia di Menière formulati congiuntamente dal Comitato di Classificazione della Società Bárány, dalla Japan Society for Equilibrium Research, dall’Accademia Europea di Otorinolaringologia e Neurotologia (EAONO), dal Comitato per l’Equilibrio dell’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery (AAO-HNS) e dalla Korean Balance Society.

La classificazione comprende due categorie: malattia di Menière definita e malattia di Menière probabile. La diagnosi di malattia di Menière definita si basa su criteri clinici e richiede l’osservazione di una sindrome vertiginosa episodica associata a perdita uditiva neurosensoriale a bassa o media frequenza e sintomi auricolari fluttuanti (udito, acufeni e/o senso di pienezza) nell’orecchio colpito.

La durata degli episodi di vertigine è limitata a un periodo tra 20 minuti e 12 ore. La malattia di Menière probabile è un concetto più ampio definito da sintomi vestibolari episodici (vertigini o capogiri) associati a sintomi auricolari fluttuanti che si verificano in un periodo che va da 20 minuti a 24 ore.