Il sogno lucido, la capacità di essere consapevoli di sognare mentre si sogna, è una pratica antica nelle tradizioni contemplative orientali e un fenomeno studiato dalla scienza moderna.
In Tibet, lo yoga del sogno è parte integrante del percorso spirituale verso il risveglio, mentre in Occidente, ricercatori come Stephen LaBerge hanno dimostrato sperimentalmente l’esistenza e il potenziale di questa esperienza, aprendo nuove prospettive sulla coscienza e sul controllo dei propri stati mentali.
In questo approfondito lavoro, Francesco Tormen, docente dell’imminente corso sul Sogno lucido, esplora l’incontro tra la filosofia buddhista, che considera il sogno una metafora della realtà, e la neuroscienza, che ha individuato le basi fisiologiche della lucidità onirica.
Il viaggio dal Tibet alla California diventa così un percorso tra spiritualità, scienza e ricerca interiore, ponendo interrogativi profondi sulla natura della percezione e sulle possibilità dell’essere umano.
Scarica il PDF completo per leggere l’articolo originale e immergerti in questo affascinante mondo tra scienza e meditazione.
Buona Lettura
Fonte: L’articolo è stato pubblicato su “L’INDISCRETO” un “Magazine Inattuale”
Autore: Francesco Tormen