Skip to main content

La “Scuola sulla Malattia di Menière” nasce per offrire ai pazienti, ai loro familiari e ai professionisti della salute una guida chiara e strutturata sulla malattia.

L’obiettivo è fornire informazioni affidabili, basate sulle più recenti evidenze scientifiche e sull’esperienza di esperti nel settore, per aiutare i malati a comprendere cosa sta accadendo al proprio corpo e quali percorsi diagnostici e terapeutici possono essere seguiti.

Perché una “scuola”

La Malattia di Menière è una patologia della quale non conosciamo ancora oggi le cause e le terapie hanno risposte non di rado diverse, da persona a persona.

Questo crea molta confusione nella persona malata che si trova davanti ad uno scenario di malattia sconosciuta ai più e spesso banalizzata da quei pochi che credono di conoscerla. Anche gli stessi medici, se non sono specialisti in otorinolaringoiatria o audiologia ed esperti di vestibologia, spesso sottovalutano la devastazione fisica e psicologica nella quale si trova catapultato il malato e la sua famiglia.

  • Come primo passo, occorre che il malato comprenda cosa gli sta succedendo e quali sono i percorsi diagnostici e terapeutici che si possono o devono percorrere
    (Dott. P.P. Cavazzuti e Dott. L. Califano).
  • Occorre anche sapere cosa ci può aiutare nella quotidianità, come la riabilitazione vestibolare
    (Dott. P.P. Cavazzuti e Dr.ssa G. Vitagliano).
  • Ci sono comorbidità tra la Malattia di Menière e altre patologie?
    (Dott. F. Salvi)
  • Quanto influisce la componente vascolare? Lo studio sulla Malattia di Menière e CCSVI va avanti ormai da anni con risultati positivi
    (Dott. A. Bruno)
  • La Malattia di Menière colpisce anche la psiche della persona: sordità, acufeni, fullness, in aggiunta alla imprevedibilità delle devastanti crisi di vertigine, mettono a dura prova anche il nostro equilibrio interiore
    (Dr. G. Ansaloni)
  • Ma noi malati di Menière cosa possiamo mangiare? Davvero ci è vietato tutto o quasi? E il sale? E i pomodori? E…
    (Prof. L. Coppola)

PROGRAMMA

Giovedì 17 Aprile – ore:19:00

La Malattia di Menière: dalla descrizione di Prospero agli attuali criteri diagnostici internazionali
dott. Luigi Califano, otorinolaringoiatra

Mercoledì 23 Aprile – ore 19:00

La Malattia di Menière oggi: diagnosi e terapia
dott. Pier Paolo Cavazzuti, otorinolaringoiatra

Giovedì 15 Maggio – ore 19:00

Correlazione tra Malattia di Menière e Malattie neurologiche
dott. Fabrizio Salvi, neurologo

Evoluzione e risultati del trattamento della CCSVI nella Malattia di Menière
dott. Aldo Bruno, chirurgo vascolare

Il contributo del supporto psicologico nell’esperienza della malattia
dott. Gianluca Ansaloni, psicologo

Mercoledi 21 Maggio – ore 19:00 

La riabilitazione vestibolare nella Malattia di Menière: un aiuto
dott. Pier Paolo Cavazzuti, otorinolaringoiatra
dott.ssa Gianna Vitagliano, audiometrista

Giovedì 29 maggio – ore 19:00

La Bio-regolazione Nutrizionale della Malattia di Menière
prof. Luigi Coppola, docente di Nutrizione Clinica e Dietetica