La Fondazione Salutogenesi ETS, è lieta di presentare il primo corso sulla PNEI organizzato in partnership con Formazione Rolfing Italia.
Il corso è rivolto a fisioterapisti, osteopati, rolfers, chiropratici, ricercatori, studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della salute e del benessere, interessati a sviluppare una comprensione più profonda delle interazioni corpo-mente. Attraverso questa prospettiva di studio, si potrà acquisire una maggiore consapevolezza del funzionamento dell’essere umano come organismo integrato. Dall’aspetto microscopico (epigenetica e meccanobiologia) a quello macroscopico (fasce e vie afferenti del sistema nervoso centrale), il corso guiderà nella comprensione di come l’emozione venga integrata nell’esperienza cosciente.
Introduce:
Relatore:
QUANDO:
26 e 27 Ottobre 2024
DOVE:
In presenza presso Fondazione Salutogenesi ETS – Viale della Repubblica, 21 40127 Bologna
Online in live webinar: Iscriviti adesso
Ai partecipanti sarà offerto anche un codice sconto del 30% per acquistare il corso on-demand “PNEI e sistema Miofasciale” con Diego Lanaro, Marco Chiera e Nicola Barsotti. Il codice promozionale verrà rilasciato al completamento del corso.
Diego Lanaro è un biologo sanitario con dottorato di ricerca, osteopata e insegnante di Taiji Quan. Al corso di “Pnei e Sistema miofasciale” porta non solo le sue conoscenze, ma anche la sua esperienza ventennale sull’argomento.
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici, considerando endocrinologia, immunologia e neuroscienze in modo integrato. L’approccio PNEI si basa su un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente.
Ecco i 4 Focus per scoprire la PNEI
- Introduzione alla nascita del paradigma PNEI; la cellula e l’influenza dell’ambiente su di essa (epigentica e meccanobiologia).
- Anatomia della fascia e sua relazione con il sistema nervoso centrale.
- L’osso e il muscolo visti in chiave PNEI.
- Coscienza ed emozione in relazione al corpo.